Preparo lo Stroganoff ogni volta che il tempo diventa un po’ brutto. Questo piatto riscalda e stimola tutti i sensi.
Lo Stroganoff è un piatto che in molte case viene servito nelle giornate nuvolose. Con la nostra ricetta, questo classico raggiunge le vette del gusto, grazie alla carne della migliore qualità e agli accompagnamenti aromatici. Non c’è spazio per lesinare: la pentola deve contenere una generosa porzione di verdure colorate, aggiunte audaci e molte spezie.
Cercate ispirazione per una cena calda e nutriente? NInvece di assemblare faticosamente involtini di cavolo ripieni, di stare per ore al brodo o di cuocere faticosamente al forno, optate per un succulento classico affogato in una salsa pazzesca. Scoprite la migliore ricetta dello stroganoff, perfetta per tutti i giorni e per le occasioni di festa.
Stroganoff in versione ricca - carne e verdure non devono mancare nella pentola
Questa ricetta per lo stroganoff è niente di meno che combinare la carne della migliore qualità con una generosa porzione di verdure colorate. Lo stroganoff così preparato si scioglie in bocca, sazia e stimola tutti i sensi. La chiave del successo è la scelta degli ingredienti, senza fretta e con una quantità di spezie sufficiente ad arricchire il nostro piatto e a portare un risultato incredibilmente gustoso. Questo piatto unico può sembrare impegnativo, ma con la nostra ricetta la preparazione andrà a meraviglia.
La carne è l’ingrediente più importante dello stroganoff. quindi scegliete filetto di manzo o roast beef. I tagli di carne devono essere freschi, di buona qualità e, soprattutto, senza venature. Anche le verdure sono essenziali. sottaceti, cipolle, funghi e peperoni rossi. Quando abbiamo tutti i prodotti, possiamo passare alla frittura: mettiamo tutto nel giusto ordine nella pentola e il resto si farà letteralmente da solo.
Il miglior manzo alla stroganoff. Ricetta per un piatto unico pazzesco
Ingredienti:
- 500 g di manzo - controfiletto o arrosto,
- peperone rosso,
- qualche fungo,
- cipolle,
- due sottaceti,
- 2 cucchiai di passata di pomodoro,
- 2 cucchiai di farina,
- olio per la cottura,
- 350 ml di acqua,
- pimento,
- alloro,
- cumino,
- un cucchiaio di senape,
- paprika dolce,
- due spicchi d’aglio,
- sale,
- pepe nero,
- maggiorana.
Metodo di preparazione:
- Tagliare la carne a fette e poi a strisce o cubetti.
- Ora è il momento della marinata: mescolare un po’ d’olio, senape, un cucchiaino di paprika dolce, un pizzico di cumino, sale, due spicchi d’aglio tritati finemente, pepe e maggiorana. Mescolare il tutto e massaggiare la carne. Marinare in frigorifero per almeno due ore. Suggerimento: potete marinare la carne anche per tutta la notte, in questo modo sarà molto più saporita e tenera.
- Poi spolverate la carne con la farina e friggetela in olio ben caldo - mettere la carne in una padella calda manterrà tutti i succhi nei pezzi, rendendo il piatto molto gustoso.
- Mentre la carne si rosola bene, preparate le verdure. Mettete in una ciotola i funghi, i cetrioli, le cipolle e i peperoni. Dopo cinque minuti, aggiungere il composto di verdure al manzo.
- Soffriggere gli ingredienti per qualche minuto, quindi coprire con acqua e aggiungere due cucchiai di passata di pomodoro.
- Ora è il momento del condimento: mettete nella pentola l’alloro, il pimento, il sale e il pepe nero e fate cuocere il tutto coperto a fuoco medio per oltre un’ora.
- Trascorso questo tempo, assaggiate la carne e le verdure e, se necessario, insaporite il piatto. Suggerimento: i tagli di carne più grandi potrebbero richiedere un tempo di cottura un po’ più lungo. Allora prolungate il tempo di altri 15 minuti, buon appetito!
Articoli correlati:
Marinatura per arrosto di maiale al curry - un semplice trucco per una carne tenera e succosa. Non vi negherete un altro boccone
Costine deliziose e tenere appena sfornate. La chiave del successo è la giusta marinatura